Chelsea Waterfront: rigenerazione urbana sulle rive del Tamigi

Il progetto di Farrells per il Chelsea Waterfront, nell’omonimo quartiere di Londra, include edifici residenziali – con oltre 700 appartamenti, di cui il 38% a prezzi accessibili –, due torri di 37 e 25 piani, giardini e collegamenti pedonali. L’idea era quella di creare un nuovo “villaggio” che collegasse il quartiere di Lots Road con il Chelsea Creek da un lato, e con il Chelsea Harbour e l’Imperial Wharf dall’altro, con l’obiettivo di migliorare integrazione, permeabilità e connessioni all’interno della zona, creando una vivace quartiere sull’acqua. Intervento importante nell’ambito del progetto è stata la riqualificazione della storica centrale elettrica di Lots Road, costruita nel 1904 con struttura in acciaio, oggi edificio a uso misto.

Di questo imponente volume sono state mantenute la facciata storica in mattoni e le quattro ciminiere. Al piano terra, sono stati creati spazi commerciali con ampie vetrate affacciate sulla strada. La sala macchine è stata trasformata in un atrio a tutta altezza, attraversato da due passaggi che collegano Lots Road ai nuovi spazi pubblici e al fiume, e affiancato su entrambi i lati da servizi a uso della comunità.

Di grande impatto visivo sono le due torri affacciate sul fiume, ognuna su un lato della foce del Chelsea Creek, che attraversa il quartiere, affascinante ingresso a questa area dove si incontrano paesaggio fluviale, reminiscenze storiche, architettura moderna e nuovi spazi verdi. L’orientamento ottimale consente a tutte le facciate di beneficiare di luce e sole, inoltre, grazie alle ampie vetrate, gli appartamenti distribuiti ai livelli superiori possono godere appieno della vista panoramica.

Luogo: Londra, Regno Unito
Committente: Circadian Limited
Superficie del sito: 46.000 m2
Completamento: 2025
Masterplan, progetto architettonico e degli interni: Farrells in collaborazione con Formation Architects e BPTW
Progetto paesaggistico: Randle Siddeley
Appaltatore principale: JRL Group & Ardmore Construction
Consulenti
Ingegneria strutturale e civile: Buro Happold
Consulente del committente, costi, progettazione elettrica, meccanica e idraulica, prevenzione incendi, percorsi verticali, acustica, facciate, sostenibilità: AECOM
Fotografie e render: Circadian Limited
Tutte le immagini courtesy Farrells per conto di Circadian Limited

Sorry. No data so far.