La giraffa di Rothschild di Jacopo Allegrucci all’ingresso di Triennale Milano

Ieri, 9 settembre, la giraffa di Rothschild, scultura monumentale di Jacopo Allegrucci, è stata collocata all’ingresso di Triennale Milano dove sarà visibile fino al 6 ottobre. Parte della serie La fragilità del futuro composta da quattro animali in cartapesta, la giraffa è la terza opera a essere presentata dopo la l’elefante della Namibia e la balenottera azzurra, sculture esposte nei mesi scorsi nell’ambito della 24a Esposizione Internazionale Inequalities. La giraffa prende il posto dell’elefante, che verrà spostato nel Giardino di Triennale dove alla fine dell’Esposizione saranno visibili tutti gli animali, a eccezione della balenottera che purtroppo è stata distrutta a luglio in un atto vandalico.

La serie di animali – balenottera azzurra, elefante della Namibia, giraffa di Rothschild e ippopotamo (che verrà esposto dal 6 ottobre al 9 novembre) – realizzati da Allegrucci appositamente per Inequalities esprime una riflessione profonda sulla fragilità della nostra realtà ecologica e sulle disuguaglianze che segnano la nostra relazione con il mondo naturale. Le opere di Allegrucci, che traggono spunto dal processo di deperimento dei materiali, rappresentano un potente simbolo delle fratture ambientali e sociali che minacciano l’equilibrio della Terra.

L’artista, riproducendo alcune specie animali a rischio di estinzione, crea un parallelismo con la condizione fragile e temporanea della materia che le costituisce: la cartapesta, materiale riciclabile per eccellenza, diventa così simbolo di vulnerabilità e deperimento destinato a subire i segni del tempo, soprattutto quando esposto direttamente agli agenti atmosferici.

Foto: Carola Di Clemente – GDI STUDIO

Sorry. No data so far.